Il Pranzo della Domenica dell’Incartata rappresenta realmente ciò che il pranzo di ogni agriturismo autentico dovrebbe prevedere cioè la sintesi di tutto ciò che di meglio offre la stagione e il territorio a partire dall’orto della casa, le aziende dei produttori locali di ortaggi, frutta e verdura che condividono i nostri valori di agricoltura biologica, organica, sostenibile PULITA, i pastori e gli allevatori con le carni, i salumi e i formaggi realmente artigianali e liberi da ormoni, antibiotici e conservanti.
Abbiamo la fortuna di avere una MAMMA CHEF in cucina che interpreta con la sua passione e la sua personalità la tradizione della più autentica dieta mediterranea, prendendo dal passato e sperimentando con personalità in piatti dai sapori autentici, semplicemente complicati!
Come è composto solitamente il pranzo della domenica all’Incartata?
Da un antipasto che prevede salumi e formaggi realmente artigianali e non finti industriali che senza senso vengono definiti paesani, pizze rustiche con ottima ricotta e verdure di stagione, sfizi vari che la chef Mamma Anna si inventa volta per volta come polpettine, involtini, creme e pesti, mousse e composte; le erbe spontanee con il vero Mallone Sciatizzo, di cui conserviamo un’antica ricetta che integriamo con la nostra approfondita conoscenza delle erbe spontanee commestibili.
La pasta è sempre fatta in casa con ottime semole di grano duro Saragolla e Senatore Cappelli. La carne proviene da una macelleria contadina “La piccola fattoria” che alleva in azienda i propri capi bovini e suini. Il pane è fatto da noi con farine di grani teneri che coltiviamo insieme agli amici della Cumparete per il progetto Grani del Futuro. Dolci torte e semifreddi tutti realizzati da noi, liquorini e amari tutti della casa artigianali, una carta di vini campana e di sole birre artigianali.